it
Laboratori

Laboratori

ESPERIENZE D'ARTE NELLA CASA-ATELIER DI GIUSEPPE DIOTTI
Proposte educative per l'a.s. 2024-25

SCUOLA DELL'INFANZIA
La proposta didattica per il secondo e terzo anno della Scuola dell'Infanzia è volta ad offrire ai bambini un'esperienza propedeutica all'approccio museale. Le opere e i materiali dell’arte diventano il pretesto per attivare un percorso di sperimentazione creativa, sensorialità ed educazione alla bellezza. Il nostro intento non sarà necessariamente la produzione di un elaborato finale da parte dei bambini, ma sposteremo l'attenzione sul percorso e sull'interazione con l'ambiente Museo in quanto luogo educativo “attivo”: la promozione della creatività come acquisizione di conoscenza e la conoscenza come maniglia che apre la porta alla creatività.

Cieli su Casalmaggiore
Dall’osservazione di dipinti a tema naturalistico alla sperimentazione di un collage polimaterico.

L’albero
Dall’osservazione del paesaggio naturale o rappresentato i bambini realizzeranno un’installazione collettiva toccando e dando un nome a tutti gli elementi dell'albero e della vita che si sviluppa intorno ad esso.

Dal segno al colore
Dopo una visita al Museo con impostazione ludica viene proposta un’attività che, incoraggiando lo sviluppo della motricità fine, accompagnerà i bambini alla scoperta dei concetti di punto, linea e superficie attraverso il colore e la pennellata.

Quadri che ci guardano
La visita del Museo si soffermerà sui ritratti dove racconteremo chi sono questi misteriosi personaggi che ci guardano... Poi,partendo da forme semplici messe a disposizione dei bambini, realizzeremo insieme ritratti particolari.

Il gioco della scultura
Approccio attraverso un’esperienza tattile ad occhi chiusi ai materiali scultorei che si possono incontrare anche nella realtà quotidiana.

Outdoor - Il suono dell'acqua
Attività ludico-creativa all’aperto che -sfruttando diversi materiali - intende ricreare la suggestione dello scorrere dell’acqua osservato nei dipinti. (proposta per la stagione primaverile)

PIEGHEVOLE INFANZIA (pdf)


SCUOLA PRIMARIA
Attività laboratoriali creative affiancano la visita, con una particolare attenzione alla conoscenza e alla sperimentazione di svariate tecniche artistiche, in linea con la specificità del Museo Diotti quale storica casa d'artista e contenitore di atelier di artisti del Novecento. Senza dimenticare il ruolo del Museo come risorsa e chiave interpretativa che considera l'arte entro percorsi culturali multidisciplinari più ampi, comprendenti aspetti storici e ambientali del territorio

Segui il filo (1,2)
Percorso di scoperta del Museo con sussidi didattici lungo l’itinerario e diario finale dell’esperienza vissuta.

Colori (1,2,3)
Percorsi e attività differenti per ogni fascia d’età, tesi ad approfondire le possibilità espressive del colore all’interno di un’opera d’arte, legate alle modalità di stesura, agli accostamenti cromatici, ai concetti di macchia, segno o traccia.

Lascia un segno (2,3)
L’osservazione di opere plastiche e scultoree e la manipolazione di diverse superfici condurranno alla creazione di diverse tipologie di textures.

Occhio al territorio! Paesaggio dell'anima (3)
Gli aspetti che caratterizzano il nostro territorio e l’interpretazione che ne danno gli artisti: un artista diverso per ogni periodo dell’anno in cui si svolge la visita e l’invito a proseguire l’attività negli spazi intorno alla Scuola.

Colore astratto o informale? (4,5)
Percorso di avvicinamento al linguaggio di opere d’arte nelle quali ci si allontana dalla riproduzione naturalistica o iper-realistica del mondo per approdare alla rappresentazione astratta e informale.

Quadri d'argilla (4,5)
Focus sui molteplici utilizzi dell’argilla in diverse produzioni all’interno dell’atelier Priori e manipolazione di argilla e pasta di carta per la creazione di piccole opere astratte bidimensionali.

Amici ritratti (4,5)
Concentrando la visita sulla ritrattistica, la comprensione del valore e della funzione di questo genere pittorico sarà la premessa per la realizzazione in aula didattica di nuovi ritratti.

Io disegno (4,5)
Conoscere Diotti significa scoprire le grandi potenzialità del disegno: alcuni semplici elementi naturali o decori saranno disegnati dai bambini e animati dalla tecnica del chiaroscuro per la creazione di un’opera collettiva d’effetto optical.

Occhio al territorio! Storia di un'artista (4,5)
Un itinerario tra le sale del Museo dedicate a Giuseppe Diotti avvicinerà i ragazzi alla sua storia d’alunno prima e poi di artista in un’epoca e in una Casalmaggiore lontana e diversa da oggi. Le conoscenze acquisite e gli indizi raccolti in Museo condurranno alla scoperta di altre sue opere nella città.

PIEGHEVOLE PRIMARIA (pdf)


SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Il Museo Diotti, nel documentare l’arte a Casalmaggiore e in Lombardia dal Settecento ad oggi, dà ampio spazio al processo creativo che porta l’artista a trasformare una materia di partenza elevandola ad opera capace di instaurare una comunicazione con il fruitore. Oltre ad un innato talento, c’è un processo di realizzazione che richiede competenze specifiche acquisite grazie allo studio e a molti anni di esperire pratico affinchè un’idea possa prendere forma: questi sono alcuni degli spunti che svilupperemo nel corso delle attività laboratoriali, a partire dalla conoscenza di alcuni aspetti delle collezioni.

Disegno accademico
Riproduzione di un panneggio dal vero o di un particolare anatomico da un calco in gesso.

Ricette di colori
Dall’osservazione alla creazione di colori, toni e sfumature.

Il rosso e il blu
Storia e significati dei due colori attraverso i millenni con sperimentazioni contemporanee.

Incisioni e stampe
Dall’analisi dell’opera dello xilografo A.M. Aroldi all’incisione a matita su un supporto plastico morbido che consentirà di realizzare una stampa in diversi colori.

Murales e tazebao
Come l’arte può farsi racconto di momenti storici difficili e strumento di denuncia sociale.

Giocare con l'arte - Enigma in Atelier Priori
Gioco collaborativo a squadre che consente di conoscere in modo insolito e divertente la vita e le opere dello scultore Ercole Priori.

PIEGHEVOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pdf)


SCUOLE SUPERIORI E CFP
Il Museo Diotti come base per conoscere le tecniche e le declinazioni locali delle arti dal ‘700 ad oggi.

Cantiere Aroldi
Dal Museo alla città, sulle orme dell’architetto e decoratore Tommaso Aroldi, artefice del rinnovamento urbano del primo Novecento.

Il Po nelle arti
Il fiume Po diventa protagonista nel Novecento della pittura di paesaggio, ma non solo.

L’opera d'arte come manufatto
Dall’antichità al contemporaneo, le opere del Museo consentono di scoprire le più svariate tecniche artistiche.

Neoclassicismo a Casalmaggiore
Giuseppe Diotti, la formazione romana e l’insegnamento accademico nel contesto della Casalmaggiore fra Settecento e Ottocento.

Al Museo in lingua
Visite guidate in lingua inglese e in lingua francese

PCTO - I lavori dell'arte
Proponiamo quest’anno per la prima volta un progetto speciale di PCTO rivolto a gruppi di 10/15 studenti per un periodo di due settimane. Sarà un’immersione a 360 gradi nel mondo dei musei, in particolare quelli d’arte, incentrata sull’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. Grazie al contributo di esperti, gli alunni avranno inoltre la possibilità di conoscere da vicino le varie professioni museali in una concreta prospettiva di orientamento.

PIEGHEVOLE SUPERIORI E CFP (pdf)

Come raggiungerci

Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)