it
Didattica

Didattica

Acquisire consapevolezza del patrimonio

Il Museo Diotti, col suo ricco programma educativo rivolto agli studenti di tutte le età e alle famiglie, si pone come luogo di riferimento privilegiato per comprendere il ruolo e le finalità dell’istituzione museale. L’approccio ludico per i più piccoli e poi via via più approfondito e specialistico per gli studenti dei livelli scolastici più avanzati consente agli alunni di familiarizzare progressivamente col patrimonio artistico del territorio, imparando a riconoscerne l’importanza e acquisendo consapevolezza della necessità della sua tutela da parte di tutti i cittadini.

Acquisire consapevolezza del patrimonio

Benvenuti i piccoli!

I bambini sono accolti fin dalla Scuola dell’Infanzia con proposte che ne stimolano la curiosità e consentono loro di scoprire un ambiente insolito, di osservare un’opera d’arte, di fare esperienze tattili e percettive, di indagare le proprie emozioni e di fare attività con colori e materiali diversi.

Benvenuti i piccoli!

Proposte per le Scuole

L'esperienza museale proposta alle scolaresche di ogni ordine e grado è trasversale alle discipline e rappresenta un ampliamento dell'offerta formativa con riferimento all'ambito storico-artistico, alle tecniche artistiche, all'espressione creativa, all'educazione al patrimonio e alla cittadinanza.

Nella sezione LABORATORI sono disponibili le attività disponibili per l'a.s. 2024/25 per i diversi ordini di Scuola.

Il Museo propone anche mostre temporanee di diverso genere (dagli eventi d’arte contemporanea alle mostre storiche e di ricerca) e ognuna offre in genere eventi collaterali e attività specifiche per le scolaresche delle varie età.

 

Proposte per le Scuole

Costi e prenotazioni per le Scuole

L'accesso delle scolaresche al Museo e alle mostre temporanee è gratuito e non richiede prenotazione se il gruppo viene guidato dai rispettivi docenti e non viene richiesto l'intervento di un operatore museale.

Per le attività di visita e laboratorio che fanno parte del programma didattico proposto dal Museo per i diversi ordini di Scuole, il costo dell'attività è di € 4,00 per alunno (gratuito per docenti e disabili) per un minimo di 10 alunni e le prenotazioni devono essere effettuate con almeno 10 giorni di anticipo.

MODULO PRENOTAZIONE (docx)
MODULO PRENOTAZIONE (pdf)

 

 

Costi e prenotazioni per le Scuole

Mostre didattiche e formazione

L’attività laboratoriale fa parte - insieme alla lettura accurata dell’opera d’arte - di un percorso graduale di riconoscimento, appropriazione e creazione della bellezza che ha per protagonisti i ragazzi.

Tale percorso può concludersi con una mostra che rappresenta un momento di forte valenza didattica, da realizzare in collaborazione con la Scuola.

Il Museo è sempre disponibile per progettazioni in partenariato con gli Istituti scolastici, propone ai docenti incontri di formazione nel corso dell’anno e cura la documentazione delle proprie attività a fini didattici.

Mostre didattiche e formazione

Tondo!

Per l'anno scolastico 2024/2025 proponiamo agli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado la partecipazione ad un progetto didattico da realizzare in collaborazione con il Museo che si concluderà con una mostra da realizzare nel mese di settembre 2025. Il progetto nasce dall'idea di Valter Rosa di dedicare una mostra all’affascinante tema del cerchio come cornice, forma della visione e contenuto, senza limiti di tempo e di spazio, un tema evidentemente ricchissimo di implicazioni didattiche. SCHEDA INFORMATIVA

(nell'immagine l'Anello di San Martino di Mauro Staccioli a Volterra)

Tondo!

Attività per ragazzi e famiglie

I ragazzi diventano protagonisti al Museo Diotti non solo quando lo frequentano con la classe, ma anche negli eventi proposti in occasione dell’allestimento di mostre particolarmente adatte al pubblico delle famiglie o in occasione di iniziative pensate per l'orario extra-scolastico.
Uno dei progetti più consolidati è l’ARTE PER GIOCO che si svolge ogni anno - dal 2008 - da febbraio a maggio, il sabato pomeriggio, ed è rivolta ai ragazzi da 6 a 10 anni. Da qualche anno l'Arte per Gioco ha avuto anche una versione estiva nelle forme del Campus settimanale. Ogni incontro è un’esperienza nuova e l’ultimo appuntamento vede le famiglie al lavoro tutte insieme: un grande e coloratissimo happening nel giardino del Museo! 

Attività per ragazzi e famiglie

Arte per Gioco 2025

Il corso intende valorizzare il patrimonio del Museo e le mostre temporanee attraverso momenti di attività creativa, importanti per stimolare la capacità di apprendimento e la crescita culturale, umana ed emotiva dei giovani partecipanti. Giunto quest'anno alla 18ma edizione, il corso è rivolto come sempre ai ragazzi della Scuola Primaria (nati fra il 2014 e il 2018) e sarà articolato in 8 incontri, il sabato pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30. Queste le date previste: 25 gennaio; 8 e 22 febbraio; 8 e 22 marzo; 5 e 12 aprile; 10 maggio. Le iscrizioni si ricevono al Museo entro il 31 gennaio, fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 22 partecipanti). La quota d'iscrizione è di € 50,00 (con tessera annuale sostenitore). Informazioni e iscrizioni telefonando al Museo negli orari di apertura (0375 200416) o inviando una mail all'indirizzo museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it

Arte per Gioco 2025

Come raggiungerci

Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)