
Casalmaggiore celebra il suo "genius loci" Giuseppe Diotti (1779-1846), protagonista della pittura tardo-neoclassica e interprete originale del Romanticismo storico. La mostra, allestita nel Museo Diotti presenta oltre cento opere provenienti dai più importanti musei lombardi e da numerose collezioni private. Personaggio di spicco dell’arte italiana dell’Ottocento, Giuseppe Diotti ha insegnato per oltre trent’anni all’Accademia Carrara di Bergamo, formando una scuola di pittura che, nei primi decenni del XIX secolo, costituì, per metodo didattico e come vivaio di talenti, una valida alternativa alla più rinomata Accademia milanese di Brera.
Il percorso espositivo, suddiviso per aree tematiche, conduce il visitatore attraverso alcune tappe fondamentali della carriera di Diotti:
Nel cuore della mostra una specifica sezione approfondirà il tema dantesco di Ugolino nella torre, in un confronto fra le diverse versioni del Diotti e quelle di artisti contemporanei, come Palagi, Sabatelli, Massacra.
Un aspetto ancora poco noto dell’attività di Diotti, quello del collezionista d’arte, sarà poi l’oggetto di una ricostruzione ideale della sua raccolta di stampe. Inoltre, a corredo della mostra sono stati progettati alcuni itinerari che consentiranno di apprezzare le opere di Diotti nel contesto per le quali furono realizzate.
Oltre ad un itinerario casalasco in cui entrano il Palazzo Municipale col Giuramento di Pontida, il Duomo di Santo Stefano, Palazzo Favagrossa e il villino Diotti di Rivarolo del Re, il circuito degli Itinerari diotteschi in Lombardia tocca i territori lombardi in cui Diotti operò nel corso della sua vita: le varie località sono collocate prevalentemente lungo l’asse Casalmaggiore-Cremona-Bergamo che Diotti percorse per decenni per ragioni familiari e d’amicizia, oltre che di lavoro, con appendici nelle valli bergamasche, sul lago d’Iseo e a Brescia.
A cura di
Valter Rosa
VAI AL SITO DEDICATO
La mostra nella casa-museo di Casalmaggiore
Gli itinerari diotteschi in Lombardia
Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)