it
Case Museo dei Personaggi illustri

Giornate Internazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri

Una linea unisce l’Italia da Nord a Sud: è quella della memoria e della cultura, tracciata dalla due giorni in cui le case museo di tutto il mondo faranno rete, aprendo le porte per consentire al pubblico di scoprire le case dei Grandi. Sono 142, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione dando vita alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi.

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 142 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un evento senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».

L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana.

Apertura sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 15:30 alle 18:30.

Domenica 6 aprile sarà disponibile gratuitamente anche una visita guidata alle ore 16 (fino ad un massimo di 20 persone).

Saranno disponibili inoltre due visite guidate gratuite in lingua: in inglese alle ore 15:30 e in francese alle ore 16:30.

Per le visite guidate è richiesta una prenotazione entro le ore 12:00 di sabato 5 aprile all'indirizzo museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it

Per i partecipanti sarà disponibile una pubblicazione in omaggio (fino ad esaurimento scorte).

Locandina generaleformato pdf Locandina Museo Diottiformato pdf

Programmazione

Sat Apr 05 17:58:00 CEST 2025 - Sun Apr 06 17:58:00 CEST 2025

Come raggiungerci

Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)