it
La sedia...

La sedia: una sfida continua per i/le designer

Incontro con Anty Pansera

ANTY PANSERA

Figura di assoluto rilievo per la storia e la critica del design, Anty Pansera sarà presente al Museo Diotti sabato 15 marzo per un incontro focalizzato sul design della sedia, a ideale coronamento della mostra "Le sedie raccontano".

Anty Pansera è una studiosa dalla formazione umanistica che si muove da sempre dalle arti decorative/applicate, al disegno industriale, impegnata nella docenza e nelle problematiche della formazione (è stata presidente dell’ISIA di Faenza dal 2010 al 2016).

Co-fondatrice nel 2010 e presidente dell’Associazione DcomeDesign, attenta alle tematiche/problematiche della progettualità al femminile, ha dedicato convegni/mostre/saggi a questi temi, con tagli differenti e ha pubblicato  Bauhaus al femminile (2021, Nomos ed.) e Athena. Le presenze femminili alle Biennali/Triennali di Monza-Milano, 1923-1940 con Mariateresa Chirico (2024, Nomos ed).

Nel 2023/2024 è stata curatore al MIDeC (Museo Internazionale del Design Ceramico) di Laveno (VA). Nel 2020 ADI, Associazione per il Disegno Industriale, l’ha insignita del Compasso d’Oro alla Carriera, dal 1954 il più autorevole premio di design in ambito internazionale. E' socia onoraria dell’Associazione degli Storici del Design Italiani. (cfr. www.antypansera.it)

ABSTRACT DELL'INTERVENTO

“Sedile per una sola persona…costituito da una spalliera, un piano orizzontale o sedile e due, tre, quattro gambe o piedi, uniti o no, da traverse”, meglio “una macchina per sedersi” a dirla con Le Corbusier o ancora “calco del corpo umano e del suo spirito”, come la definisce Mario Praz.

Comunque, questo oggetto che corrisponde ad una delle tre posture archetipe fondamentali dell’essere umano, alla posizione seduta o del riposo vigile, ha alle spalle una lunghissima storia: ma le nuove tecniche costruttive, i nuovi materiali, i nuovi linguaggi e i nuovi comportamenti continuano a rappresentare per le/i progettiste/i nuove sfide per la loro “messa in forma”.

Oggetto che, negli interni, ha il ruolo che in una frase ha la punteggiatura, come ha affermato anni fa Paolo Portoghesi: ma ci può meglio guidare, ad affrontare queste “motivate” esercitazioni progettuali di un passato prossimo e recente, il considerarli “aggettivi della storia” - felice puntualizzazione di un illustre storico delle arti decorative, Alvar Gonzalez Palacios -, parti minori quindi ma indispensabili per la miglior comprensione di un discorso/contesto. (Anty Pansera)

 

Evento collaterale alla mostra
Le sedie raccontano

sabato 15 marzo, ore 16

INGRESSO LIBERO

LOCANDINAformato pdf

Programmazione

March 15, 2025

Come raggiungerci

Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)