La mostra Le sedie raccontano, nel passare in rassegna alcune delle principali evoluzioni artistiche che la forma della sedia d’arredo ha avuto nel tempo, rappresenta l’occasione per conoscere un’altra importante evoluzione storica che ha riguardato gli oggetti di design: quella della tutela giuridica della loro forma come vero e proprio diritto di proprietà intellettuale.
Dai modelli ornamentali, alla concorrenza sleale, ai marchi di forma, sino alla tutela con il diritto d’autore che, da sempre, è la branca del diritto che si occupa di proteggere le espressioni artistiche dell’intelletto umano come la pittura, la scultura, la letteratura e la musica.
Le sedute di design sono infatti passate dall’essere considerate, anche giuridicamente, opere d’arte di “serie B” - non essendo pezzi unici ma realizzate serialmente su scala industriale - a vere e proprie icone pop del panorama artistico internazionale, esposte in tutti i principali musei d’arte moderna.
Anche la tutela giuridica del design, insomma, presenta delle curiosità storiche che un vero appassionato di design non può non conoscere.
Incontro a cura dell'Avv. Alberto Contini
Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)