
La mostra giunge al termine di un progetto didattico che ha visto il coinvolgimento di varie classi delle Scuole del territorio nel corso dell’anno scolastico 2024/25. Il progetto è nato dall’idea di dedicare una mostra all’affascinante tema del cerchio come cornice, forma della visione e contenuto: la vita stessa e le forme della quotidianità, dal cibo agli oggetti d’uso, dagli strumenti alle macchine, nonché i primi prodotti delle moderne tecnologie, sono legati alla figura del cerchio. Nella simbologia il cerchio indica il cielo; in arte la perfezione; nel mondo della tecnica le cose che funzionano a cui è possibile imprimere, senza troppa fatica, un movimento; nel commercio ciò che ha valore...
L’idea è stata accolta da alcuni docenti che l’hanno sviluppata con le proprie classi, in forma interdisciplinare, dando luogo ai prodotti che vengono presentati in mostra. Sono documentati lavori della Scuola Secondaria di primo grado di Gussola (Istituto Comprensivo Dedalo 2000), della Scuola Primaria di Vicobellignano (Istituto Comprensivo Diotti), della Scuola Primaria di Casalmaggiore e della Scuola Secondaria di primo grado di Rivarolo del Re (Istituto Comprensivo Marconi) e del Liceo Classico di Casalmaggiore (Istituto d’Istruzione Superiore Romani).
Varie le tecniche utilizzate: dalla fotografia al cortometraggio, dalla modellazione all’incisione, dal collage alla scrittura creativa, dal disegno all’installazione. Ai lavori delle classi si aggiungono alcune opere realizzate al Museo nel corso di laboratori per ragazzi e famiglie (per l’Arte per Gioco e con la Ludoteca di Gerre de’ Caprioli) o curati direttamente dalle operatrici della sezione didattica del Museo (Roberta Ronda con Manuela Amadasi, Serena Savioli, Luisa Zanacchi e Meriem Dougani), e un percorso di approfondimento dal poligono alla sfera cura dell’ing.Giuseppe Lini, esperto di geometria e modellazione 3D, che esporrà alcune sue creazioni.
A margine della mostra didattica, il Conservatore Valter Rosa ha curato una sezione storico- artistica “diffusa” lungo il percorso museale e rivolta ad un pubblico più generico, dal titolo Memoria e fama in tondo. Sono qui esposti alcuni tondi/medaglioni provenienti dalla Scuola di disegno “Bottoli” e dall’atelier dello scultore Alceo Dossena, realizzati da artisti dell’800 e riguardanti, con evidente intento celebrativo, personalità dell’arte e della cultura.
Inaugurazione
martedì 9 settembre, ore 11:30
Mostra ad ingresso libero
da martedì a venerdì, 8:30-12:00
sabato e domenica, 15:30-18:30
Laboratorio per famiglie con bambini (4-11 anni)
domenica 21 settembre, ore 15:30
gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
per prenotare scrivere entro il 19 settembre a
museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it
Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)