
La Rete dell’800 Lombardo riunisce istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia, testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca.
Nata nel 2004, la Rete si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento di valorizzare e promuovere luoghi e raccolte legati a vario titolo alla cultura ottocentesca. La Rete intende sviluppare progetti di studio, ricerca e valorizzazione, la divulgazione del suo messaggio culturale, allo scopo di offrire e garantire una migliore offerta culturale attraverso strumenti integrati di guida al territorio, in un’ottica attrattiva indirizzata a consolidare i pubblici esistenti e coinvolgerne altri.
L’attuale capofila della Rete è la Fondazione Brescia Musei.
Nel sito della Rete (www.rete800lombardo.net) si trovano informazioni sulle opere, le fonti, le mostre e gli eventi dei Musei aderenti.
I SERVIZI EDUCATIVI DELLA RETE
Progetto L'ARTE CON CHI NE FA PARTE
Oltre al Museo Diotti, fanno parte della Rete:
Accademia Carrara - Bergamo
www.lacarrara.it
Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Accademia di Belle Arti Tadini Onlus – Lovere (BG)
www.accademiatadini.it
Ateneo di Scienze, Lettere e Arti, Palazzo Tosio - Brescia
www.ateneo.brescia.it
Castello Bonoris – Montichiari (BS)
www.montichiarimusei.it
Musei Civici - Pavia
www.museicivici.pavia.it
Museo Civico Ala Ponzone - Cremona
www.musei.comune.cremona.it
Museo Lechi – Montichiari (BS)
www.montichiarimusei.it
Museo Poldi Pezzoli - Milano
www.museopoldipezzoli.it
Pinacoteca Tosio Martinengo - Brescia
www.bresciamusei.com
Villa Carlotta – Tremezzina (CO)
www.villacarlotta.it
Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR)